Il Corso di Laurea triennale in Fisioterapia è ad accesso programmato nazionale e il test d'ingresso si svolge contemporaneamente in tutta Italia. Le date (solitamente nel mese di settembre), la struttura del test e le modalità di svolgimento di tale prova sono definite annualmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca mediante decreto e pubblicate in apposito bando consultabile sul sito istituzionale dell'Ateneo. Salvo modifiche introdotte dal decreto ministeriale, il test di ingresso consiste in una prova scritta su argomenti di Logica e cultura generale, Biologia, Chimica, Matematica e Fisica per un totale di 60 quesiti a risposta multipla così ripartiti:
4 quesiti di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
5 quesiti di ragionamento logico e problemi;
23 quesiti di biologia;
15 quesiti di chimica;
13 quesiti di fisica e matematica.
Il punteggio viene calcolato assegnando 1,5 punti per ogni risposta esatta, – 0,4 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta omessa, fino a un massimo di 90 punti. La prova ha la durata di 100 minuti.
La graduatoria degli ammessi al corso di laurea è costituita dai candidati che si sono collocati in posizione utile, avuto riguardo al punteggio ottenuto e al numero di posti disponibili. È previsto lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ai candidati collocati utilmente in graduatoria che non abbiano raggiunto il 25% del punteggio massimo in ciascuna delle sezioni di Biologia, Chimica, Fisica e Matematica sarà attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) nella/e disciplina/e in cui si evidenziano carenze e dovrà essere assolto entro il primo anno di corso. Il debito OFA è assolto con il superamento dell'esame dell'attività formativa o delle attività formative associate alla/e disciplina/e in cui è assegnato l'OFA, negli appelli previsti nell’anno accademico di immatricolazione; le discipline e tutte le informazioni utili sono consultabili al link:
https://www.unime.it/didattica/tolc-test-online-cisia
Il CdS in Fisioterapia ha inoltre predisposto una seconda tipologia di esame per permettere agli studenti di poter assolvere tale debito, ovvero il superamento di un esame con quiz a risposta multipla composto da quesiti inerenti il debito in questione, proposto in due sessioni di esami (giugno/luglio e settembre/ottobre), come espressamente illustrato sulla pagina del CdS alla sessione Debito OFA.
Ove l’esame delle suddette attività formative non risulti superato, l’assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi potrà comunque essere attestato dal docente titolare dell’insegnamento. In caso di mancato assolvimento degli OFA, lo studente resterà iscritto al primo anno nella condizione di ripetente e non potrà formalizzare l’iscrizione al secondo anno finché non sarà attestato il recupero del debito OFA.
Per prepararsi al test di ammissione alle Professioni Sanitarie, è fondamentale studiare le materie previste dal programma ministeriale: biologia, chimica, fisica, matematica, ragionamento logico e comprensione del testo; inoltre, è disponibile l'accesso gratuito ai diversi materiali online della piattaforma JoVE, l'Università di Messina ha messo a disposizione degli studenti per supportarli nella preparazione alle prove:
- Supporto immatricolazioni A.A. 25/26:
- I documenti necessari:
https://www.unime.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni/i-documenti-necessari
tutte le informazioni su:
https://www.unime.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni
Immatricolazioni e iscrizioni | Università degli Studi di Messina
🎓 Immatricolazione È l’iscrizione al primo anno di: Corsi di Laurea - Corsi di Perfezionamento - Scuole di Specializzazione - Dottorati - Master 🔄 Iscrizione È l’iscrizione agli anni successivi al primo